
Lavorare la terra
Una collezione di attrezzi che illustrano la terra, il sudore, la raccolta, la conservazione, la pesatura, il cibo
|

Grano antico toscano
Una collezione di spighe e di granella che raccoglie tutto il germoplasma del grano toscano. Con la cortese colleaborazione di Lisetta Ghiselli dell'Università di Firenze
|

I pescatori di fiume
Dalle reti, ai bettibelli, alle nasse, al giacchio, alle piante autoctone del Serchio, una collezione che illustra la pesca di fiume
|

La vite ed il vino
Tutte le attrezzature che portano la storia dell'uva, della vite e del vino del nostro territorio
|

Cavalli e muli
Dai gioghi alle selle, la forza viva che sosteneva il lavor contadino con gli animali da lavoro
|

Le piante che non si mangiano
La coltivazione della canapa, l'utilizzo delle piante spontanee per gli usi quotidiani. In un ecosistema in equilibrio con la natura
|

Le piante spontanee del Serchio
Il fiume produce molti strumenti utili, sia per l'utilizzo alimentare che per il miglioramento della vita in genere. Dalla fitodepurazione alle piante da intreccio.
|

I cappelli di paglia
La produzione dei cappelli di paglia costituisce una grande innovazione nell'agricoltura toscana dell'800. In mostra la storia del cappello di paglia nel pisano e nel fiorentino.
|